Tecno Focus

Blog sulla tecnologia
  • Smartphone
  • Tablet
  • Hitech
  • App
  • Google
  • Microsoft
  • Apple
  • Facebook
  • News
  • Instagram
Home  /  News  /  Sistemi di visione industriale: cosa sono?

Sistemi di visione industriale: cosa sono?

visori industriali

I sistemi di visione artificiale sono apparati elettronici, i quali integrano una o pi? telecamere dotate di sistemi di acquisizione ed elaborazione immagine integrati o esterni con un software interno e/o esterno alla telecamera, ed un sistema di illuminazione, con l?obiettivo di replicare e migliorare (per quanto possibile), il funzionamento dell?occhio umano, al fine di ottenere un?accurata ispezione di oggetti o superfici.

I sistemi di visione artificiale sono fondamentali per il mondo dell?industria poich? consentono di ottenere automaticamente dati oggettivi sui prodotti, tramite le tecniche di elaborazione digitale delle immagini.

I sistemi di visione artificiale nell?industria: dove sono maggiormente utilizzati?

L?utilizzo dei sistemi di visione artificiale caratterizza la vita quotidiana di diverse tipologie di industrie. Maggiormente, per?, essi sono utilizzati dalle aziende appartenenti ai seguenti settori:

  • Alimentare
  • Meccanico
  • Cosmetico
  • Farmaceutico
  • Confezionamento
  • Assemblaggio prodotti.

Di cosa si occupa un sistema di visione industriale?

Andando a scavare nel dettaglio, un sistema di visione industriale si occupa di:

  • Verificare la presenza di componenti ed il loro corretto assemblaggio;
  • Controllare la qualit? di oggetti e superfici;
  • Leggere e decodificare caratteri, codici a barre e data matrix;
  • Misurare senza contatti;
  • Riconoscere ed identificare forme e colori;
  • Analizzare e tracciare le informazioni riguardo la produzione;
  • Verificare la posizione e l?orientamento dei prodotti;
  • Effettuare rilievi in ambienti ostili.

Il funzionamento dei sistemi di visione industriale

Solitamente, i sistemi di visione artificiale applicati al mondo industriale seguono, per svolgere la propria attivit?, tre passaggi consequenziali:

  1. Viene illuminato l?oggetto adeguatamente;
  2. Successivamente, la telecamera acquisisce l?immagine e la invia al software per la visione artificiale;
  3. In ultimo, il software elabora i dati e spedisce le relative istruzioni ai comandi di processo.

La sua implementazione ed organizzazione dipende molto dall?applicazione in cui esso viene utilizzato. Alcuni sistemi sono semplici applicazioni stand-alone, i quali risolvono specifici problemi di individuazione e/o misurazione, mentre altri sistemi di visione industriale costituiscono sotto-sistemi in un disegno pi? grande, il quale ad esempio contiene anche altri sottosistemi per il controllo di attuatori meccanici.

Ogni sistema di visione ha ovviamente un funzionamento a s? stante, ma le fasi di approccio tipico ad un problema di visione artificiale sono indicativamente sempre le seguenti:

  • Acquisizione immagine, un?immagine digitale ? prodotta da vari tipi di sensori sensibili alla luce, tomografici, radar e ad ultrasuoni;
  • Preelaborazione, prima che un?immagine viene trattata da un metodo della visione artificiale solitamente si provvede all?elaborazione dati in modo da verificare che questi soddisfino specifiche regole necessarie al metodo;
  • Estrazione propriet?, con l?individuazione delle caratteristiche dell?immagine estratte dai dati, quali linee e bordi e punti di interesse locale come gli angoli;
  • Individuazione/segmentazione, fase fondamentale per decidere quali eree saranno rilevanti per l?ulteriore elaborazione;
  • Elaborazione di alto livello, fase finale nella quale viene verificato che il modello contenuto nell?input possieda le specifiche del modello base o della classe, vengono stimati i parametri specifici tipo la posizione e la dimensione, e gli oggetti vengono classificati in pi? categorie.
Previous Article
Next Article

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • 3 invenzioni che hanno rivoluzionato l’industria
  • Hacker: curiosità e storia della pirateria informatica
  • Stampanti tessere e badge PVC: come sceglierle
  • Alternative per vendere online se non hai un sito e-Commerce
  • Business Intelligence: un ingrediente chiave per ogni business di successo
  • Come strutturare una campagna di advertising su Facebook
  • Shopping online di droni: caratteristiche da considerare e modelli top
  • Sistemi PLC, come funzionano e quando si usano?
  • Quali sono i cavi per PC da conoscere?
  • Acer o Lenovo: come scegliere il giusto notebook?

Categorie

  • App
  • Apple
  • Cellulari
  • Facebook
  • Google
  • Hardware
  • Hitech
  • Instagram
  • Microsoft
  • News
  • Smartphone
  • Tablet
  • Twitter
  • Uncategorized