Tecno Focus

Blog sulla tecnologia
  • Smartphone
  • Tablet
  • Hitech
  • App
  • Google
  • Microsoft
  • Apple
  • Facebook
  • News
  • Instagram
Home  /  News  /  Come scegliere il tendalino giusto per il gommone

Come scegliere il tendalino giusto per il gommone

gommone

Non solo barche a vela o a motore, ma anche gommoni. I tendalini sono utili su qualunque genere di imbarcazione. Ripareranno voi dal sole e renderanno lei pi? bella. Non vi siete ancora decisi ad acquistarli? Pensate che un tendalino, su una barca aperta come un gommone, ? l’unica fonte di ombra.

Ma come fare per scegliere il tendalino giusto per il gommone?

Gli aspetti di cui tenere conto sono molti, ecco quali sono i principali.

Quali elementi costituiscono un tendalino

I tendalini per gommoni, cos? come quelli per altri generi di imbarcazione, sono costituiti da tre elementi. Il telaio, ovvero una struttura ad arco, in alluminio o acciaio inox, la capottina, costituita in un tessuto che riveste il telaio, e infine gli attacchi, ovvero gli elementi che consentono di fissare il tendalino all’imbarcazione.

Solitamente sul telaio sono inseriti alcuni elementi di snodo, che permettono di ripiegare il tendalino per ridurre l’ingombro in barca.

Come scegliere un tendalino per il gommone

Innanzitutto armatevi di metro, perch? uno degli aspetti pi? importanti ? la misura del tendalino. Ovvero larghezza, altezza e lunghezza. Considerate lo spazio che il tendalino andr? ad occupare e assicuratevi che non contenga ingombri.

Una volta considerato questo aspetto, passate agli altri aspetti.

Il materiale del telaio

Tenete conto che il tendalino di solito viene utilizzato quando la barca o il gommone ? fermo, oppure si muove a bassa velocit?. Se intendete utilizzarlo a velocit? pi? alte vi consigliamo di pensare a soluzioni pi? resistenti.

Solitamente i tendalini pi? comuni hanno un telaio realizzato con alluminio anodizzato, che consente di mantenere la struttura leggera e allo stesso tempo resistente alle sollecitazioni meccaniche.

Numero di archi

E’ il tubolare del tendalino che attraversa la barca nella sua lunghezza. I modelli pi? economici, e pi? comuni, sono a due archi. Quelli pi? performanti sono invece a tre o quattro archi. Maggiore ? il numero di archi, maggiore sar? la robustezza del tendalino. Come accorgersi se un tendalino ? pi? o meno resistente? Dal rumore che fa quando viene esposto al vento. Minore rumore, maggiore resistenza complessiva.

Tessuti

La capottina deve essere realizzata con tessuti di qualit?, affinch? possa durare nel tempo e agli agenti atmosferici.

Attacchi e tubolari

Gli attacchi permettono di montare il tendalino, sulla battagliola, sul piano, sulle rotaie scorrevoli o sui tubolari dei gommoni.

I tubolari poi devono essere costituiti da tubi sufficientemente robusti, solitamente non devono essere inferiori ai 20 mm, nemmeno sulle piccole imbarcazioni. Se poi i tubolari sono di circa 25 mm possono essere tenuti aperti anche durante la navigazione, entro certe velocit?. Quelli pi? robusti hanno spessore di 30 mm.

E voi, avete scelto il vostro tendalino?

Previous Article
Next Article

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • 3 invenzioni che hanno rivoluzionato l’industria
  • Hacker: curiosità e storia della pirateria informatica
  • Stampanti tessere e badge PVC: come sceglierle
  • Alternative per vendere online se non hai un sito e-Commerce
  • Business Intelligence: un ingrediente chiave per ogni business di successo
  • Come strutturare una campagna di advertising su Facebook
  • Shopping online di droni: caratteristiche da considerare e modelli top
  • Sistemi PLC, come funzionano e quando si usano?
  • Quali sono i cavi per PC da conoscere?
  • Acer o Lenovo: come scegliere il giusto notebook?

Categorie

  • App
  • Apple
  • Cellulari
  • Facebook
  • Google
  • Hardware
  • Hitech
  • Instagram
  • Microsoft
  • News
  • Smartphone
  • Tablet
  • Twitter
  • Uncategorized