Tecno Focus

Blog sulla tecnologia
  • Smartphone
  • Tablet
  • Hitech
  • App
  • Google
  • Microsoft
  • Apple
  • Facebook
  • News
  • Instagram
Home  /  Hardware  /  Come testare il funzionamento della scheda video

Come testare il funzionamento della scheda video

Se si è appena acquistata una scheda video, magari consultando dei siti specializzati, come per esempio gamek.it, e si pensa che le sue performance potrebbero non essere quelle garantite dalla casa produttrice, vi sono tanti programmi che consentono di testare le schede video e che aiutano quindi a capire se l’acquisto che si è appena concluso è sbagliato a causa di una propria valutazione o se effettivamente la scheda video appena acquistata ed installata risulta avere qualche problema che la rende meno performante di quanto garantito nella descrizione.

I programmi con cui è possibile testare il funzionamento della scheda video appena acquistata, compiono dei veri e propri “stress test” con cui la scheda video viene messa sotto pressione, così come altri componenti del PC, quali ad esempio la memoria RAM. In questo modo viene valutato se la risposta agli “stimoli” è quella che dovrebbe dare la scheda video in questione.

Perchè testare una scheda video è così importante e quindi consigliabile?

La risposta a quel quesito appena esposto è in realtà molto semplice: compiendo un test sulla scheda video si ha modo di capire se è presente una anomalia e quindi ottenere dalla casa produttrice una riparazione o la sostituzione del prodotto acquistato. Inoltre, venendo a conoscenza dei picchi di performance, si avrà la possibilità di ottimizzare al massimo il funzionamento della scheda video e quindi ottenere il top delle performance quando si gioca con il proprio videogame preferito.

Ma quali sono i programmi che si possono utilizzare per testare il funzionamento della scheda video?

Il primo programma che si può pensare di utilizzare per compiere un test sul funzionamento della scheda video è senza dubbio 3D Mark. Questo programma compie quello che è considerabile come un qualcosa che si pone a metà tra uno stress test “puro” e un applicativo del mondo del gaming.

Questa applicazione consente di capire come dovrebbe reagire la scheda video nel momento in cui deve “lavorare” su videogiochi particolarmente “pesanti”. Questo programma è quindi ad esempio particolarmente indicato per tutti coloro che hanno comprato una scheda video specifica per poter giocare ad un videogioco che la richiede.

Un altro programma decisamente indicato e da prendere in considerazione è sicuramente FurMark. Da molti questo programma è considerato il migliore se si vuole fare uno stress test “definitivo” sulla propria scheda video. Il motivo è presto detto: sottopone la scheda video ad una mole di lavoro che nessun altro applicativo di questo tipo è, almeno nel momento in cui si scrive, in grado di raggiungere. Utilizzando questo programma si avrà la possibilità di scoprire quelli che sono e saranno i picchi di prestazione a cui può arrivare la scheda video che è installata sul proprio PC.

Molto utili risultano essere anche Ungine Valley e Ungine Superposion. Questi due programmi sono completamente gratuiti. Il primo consente di testare la capacità di lavoro della CPU a livello di elaborazione, mentre il secondo mette in atto una serie di test con cui si può avere una panoramica delle potenzialità di tutto il PC e non soltanto della scheda video. Un altro lato positivo di questi due programmi sta nel fatto che possono essere installati anche su PC datati per quanto riguarda la dotazione e questo ovviamente è un altro punto a favore.

Come si può notare, sono quindi diversi i programmi ce possono venire in soccorso quando si ha necessità di capire le potenzialità della propria scheda video. Tuttavia va tenuto presente un aspetto molto importante: gli stress test non vanno ripetuti troppo spesso. Il motivo? Si potrebbe arrivare a causare un malfunzionamento permanente della scheda video, con conseguente impossibilità, se ancora nel periodo di garanzia, di avere una sostituzione gratuita. Quindi il consiglio è di utilizzare questi programmi solo se strettamente necessario.

Previous Article
Next Article

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • 3 invenzioni che hanno rivoluzionato l’industria
  • Hacker: curiosità e storia della pirateria informatica
  • Stampanti tessere e badge PVC: come sceglierle
  • Alternative per vendere online se non hai un sito e-Commerce
  • Business Intelligence: un ingrediente chiave per ogni business di successo
  • Come strutturare una campagna di advertising su Facebook
  • Shopping online di droni: caratteristiche da considerare e modelli top
  • Sistemi PLC, come funzionano e quando si usano?
  • Quali sono i cavi per PC da conoscere?
  • Acer o Lenovo: come scegliere il giusto notebook?

Categorie

  • App
  • Apple
  • Cellulari
  • Facebook
  • Google
  • Hardware
  • Hitech
  • Instagram
  • Microsoft
  • News
  • Smartphone
  • Tablet
  • Twitter
  • Uncategorized